Incentivi fiscali 2018
Incentivi fiscali condizionatori 2018 – Ecobonus e Bonus Casa
Per l’anno 2018, è possibile riqualificare l’impianto termico esistente con prodotti ad alta efficienza energetica HITACHI sfruttando gli Incentivi Fiscali messi a disposizione dallo stato Italiano.
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018, potete scegliere tra 3 diverse tipologie di incentivi fiscali:
- Detrazione del 50% o del 65% Irpef-Ires (Ecobonus) per le riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti;
- Detrazione del 50% Irpef (Bonus Casa) per ristrutturazioni edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti;
- Conto Termico 2.0 per l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili negli edifici esistenti
Ecobonus del 50%-65% per gli interventi di riqualificazione energetica
Riferimento Legislativo : Legge 296/06 e s.m.i., art. 1, commi da 344 a 347.Prorogato sino al 31/12/2018Importo massimo detraibile € 30.000
- in sostituzione di generatori di calore con Pompa di calore elettrica
- nessun limite per dispositivi che permettono il controllo da remoto, come la app mobile Hi-Kumo e CSNET Manager HITACHI
Ripartizione della detrazione 10 anni
La detrazione, di cui possono beneficiare sia i privati che le imprese (soggetti Irpef o Ires) si applica a specifici interventi, fra i quali ricordiamo:
- sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con pompa di calore ad alta efficienza
- sostituzione di scaldacqua tradizionale con scaldacqua a pompa di calore dedicato alla produzione di acqua calda sanitaria
- installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda.
Dal 1° gennaio 2019 (salvo ulteriori proroghe) l'agevolazione sarà sostituita dalla detrazione 36% per le ristrutturazioni edilizie.
Bonus Casa del 50% per le ristrutturazioni edilizie
- Riferimento Legislativo : P.R. 917/86 s.m.i., art. 16-bis.
- Prorogato sino al 31/12/2018
- Importo massimo detraibile € 96.000
- Ripartizione della detrazione 10 anni
Questa detrazione, di cui possono beneficiare solo le persone fisiche (privati e condomini, soggetti Irpef), è applicabile alle manutenzioni ordinarie/straordinarie o alle ristrutturazioni e alla realizzazione di "opere finalizzate al risparmio energetico" come, ad esempio, la sostituzione del vecchio condizionatore con un nuovo in classe A+++.
Dal 1° gennaio 2019 (salvo proroghe) la detrazione tornerà all'aliquota del 36% ed al tetto di spesa detraibile pari a 48.000 euro.
Per l’elenco dei sistemi HITACHI detraibili scarica il pdf:
Guida riqualificazioni energetiche:
Conto Termico 2.0 per l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili
Riferimento Legislativo: M. 16/02/16.Validità: a partire dal 31 maggio 2016 (questo incentivo, diversamente dalle Detrazioni, non ha scadenza fino a comunicazioni differenti da parte del GSE)
Il Conto Termico 2.0 incentiva gli interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, realizzati dai soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario) e dalla Pubblica Amministrazione in edifici esistenti.
Fra gli interventi sono previsti:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
- sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore (come i nostri modelli YUTAMPO II),
- installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling.
Per l’elenco dei sistemi HITACHI detraibili scarica il pdf:
Per l’elenco dei sistemi HITACHI detraibili accedi dal seguente link:
MODALITA‘ DI PAGAMENTO
MODALITA‘ DI CALCOLO ED EROGAZIONE DELL’INCENTIVO
PORTALTERMICO – PORTALE PER RICHIESTA RIMBORSO
PER APPROFONDIMENTI
